Progetti

Tipicamente gli strumenti prodotti da AGI srl sono utilizzati per misure che richiedono grande accuratezza. Per questo motivo, l'esito della misura non dipende solo dallo strumento ma anche dal contesto in cui esso viene utilizzato. Ad esempio, se si vuole misurare il campo di gravità installando un gravimetro su un sommergibile AUV (Autonomous Underwater Vehicle) programmato per eseguire prospezioni sottomarine, si deve necessariamente tenere conto dei disturbi introdotti dall'AUV stesso. Simili considerazioni valgono praticamente in tutti i contesti. Perciò, oltre ad uno strumento di misura accurato serve anche una strategia di misura ottimale. Per questa ragione, tipicamente AGI srl non vende i propri strumenti senza interessarsi di come verranno impiegati. Al contrario, generalmente è coinvolta nel progetto in modo diretto (come partner) o indiretto (come consulente).
Alcuni dei progetti in cui AGI srl è stata coinvolta sono elencati qui sotto.

PIM

AGI srl ha partecipato al progetto PIM (Piattaforma Integrata di Monitoraggio operativo e previsionale del mar Ligure) – cofinanziato con risorse del POR FESR Liguria 2014-2020 Asse 1 – Azione 1.2.4, in collaborazione con ETT S.p.A. (capofila), SY.O. S.r.l., Delta Progetti 2000, SITEP ITALIA S.p.A. e ARTYS S.r.l. Lo scopo era progettare e dare abbrivio a un’infrastruttura informatica per il monitoraggio e previsionale dei dati e dell’ambiente marino a supporto delle attività di gestione e pianificazione ambientale, pianificazione dello spazio e ambiente marino, sicurezza e gestione delle emergenze. In particolare, AGI srl ha contribuito fornendo due stazioni OS-IS tuttora (Aprile 2021) operative ad Marina di Andora e Bonassola in Liguria. Per saperne di più, consulta il sito web.

FISICA

FISICA (Far Infrare Space Interferometer Critical Assessment) era un progetto finanziato con fondi della comunità europea (FP7). Vi hanno preso parte diverse università e centri di ricerca da molti paesi europei e anche dal Canada. AGI srl ha partecipato come partner industriale. Lo scopo del progetto era quello di progettare un interferometro spaziale per investigare diversi aspetti cruciali dell’astrofisica; ad esempio, la formazione delle stelle e dei pianeti, il “motore energetico” della maggior parte delle galassie, e la presenza nell’universo di quelle molecole che sono chiave per l’esistenza della vita. Per saperne di più leggi qui e il link sotto.

V. A. Iafolla et al., FISICA (Far Infrared Space Interferometer Critical Assessment) metrological problems and system requirements for interferometric observations from space, 2014 IEEE Metrology for Aerospace (MetroAeroSpace), Benevento, Italy, 2014, pp. 161-166.

Vento, Porti e Mare

Vento, Porti e Mare era un progetto transfrontaliero (Italia-Francia) finanziato dalla Comunità Europea che coinvolgeva le principali autorità portuali del Mar Tirreno del Nord. Lo scopo del progetto era quello di fornire un modello previsionale meteo per la sicurezza nelle zone portuali relative al Mar Tirreno del Nord. AGI srl fu coinvolta come consulente da INGV e dall'autorità portuale di La Spezia. Nell'ambito di questo progetto, AGI srl e INGV hanno sviluppato i primi prototipi di OS-IS. Per saperne di più su Vento, Porti e Mare, consulta la brochure.

AUV - ENI spa

ENI spa ha sviluppato un AUV (Autonomous Underwater Vehicle) in grado di eseguire autonomamente prospezioni gravimetriche e magnetometriche in ambiente marino. Lo scopo di queste prospezioni era quello di investigare il sottosuolo del fondale marino e, possibilmente, individuare giacimenti di idrocarburi. AGI srl è stata coinvolta in questo progetto come fornitore di un gradiometro gravitazionale sviluppato ad hoc. Oltre a sviluppare il gradiometro, AGI srl ha fornito importanti indicazioni per lo sviluppo dell'AUV stesso al fine di poter eseguire le misure con la richiesta accuratezza. Per saperne di più, leggi:

G. Gabbriellini, et al., Magnetic and Gravity Data Acquisition in Deepwater: a new Frontier for the Potential Field Geophysics, Conference Proceedings, IPTC 2014: International Petroleum Technology Conference, Jan 2014.