Chi Siamo

Assist in Gravitation and Instrumentation (AGI) è una srl nata nel 2008 come spin-off dell’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica). La missione della società è di trasferire la tecnologia e il know-how acquisiti nell’ambito della fisica fondamentale e spaziale alla geofisica e alla ricerca industriale di risorse naturali (petrolio, gas, etc.).

AGI ha una vasta esperienza e conoscenza nel campo delle attività spaziali, sia dal punto di vista scientifico che dal punto di vista della gestione di progetti complessi. Tale esperienza del suo amministratore delegato proviene da più di 20 anni di attività nel campo della fisica fondamentale con la partecipazione, come ricercatore dell'INAF, in diversi esperimenti, es.: ISA (implementazione di un accelerometro per BepiColombo, una missione spaziale ESA per lo studio del pianeta Mercurio); GREAT (test sperimentale del Principio di Equivalenza della Relatività Generale). AGI è stata inoltre partner del progetto di ricerca FISICA con finanziamento FP7 ed ha implementato un prototipo strumentale per un CubeSat.

Già oggi, AGI può offrire una ampia varietà soluzioni tecnologiche per le misure di precisione (e.g. accelerometri, gravimetri da fondo mare, gradiometri gravitazionali, etc.) che sono utilizzate in gravimetria e nel monitoraggio sismico. Una applicazione importante di questi strumenti, OS-IS®, è stata sviluppata nell’ambito del progetto europeo “Vento Porti e Mare” in collaborazione, fra gli altri partner, con l’INGV al fine di monitorare le onde del mare da remoto.

Grazie al coinvolgimento in questi programmi di ricerca AGI ha acquisito e consolidato conoscenze ed expertise nel campo della ricerca e lo sviluppo oltre che collaborazioni con importanti stakeholder quali INGV, ENI spa, Autorità Portuale di La Spezia, Università, ecc.